Debconf, in generale, ti permette di automatizzare parecchie operazioni.
In particolare, in questo caso, le operazioni di creazione e inserimento dei vari nodi sul db presumibilmente centralizzato sul controller.

Se decidi di usarlo (potresti fare queste stesse attività a mano sbircia la guida di ubuntu), ti conviene installarlo prima di iniziare l'installazione dei vari componenti su tutti i nodi della tua installazione (compute, network, controller....).

Il comando, come dalla guida è:

apt-get install dbconfig-common && dpkg-reconfigure dbconfig-common

A questo punto dbconfig-common ti spiega cosa farà e cioè a seconda della situazione nella quale si potrebbe trovare, può mantenere conservata o meno la pass di amministratore del db oppure te le può chiedere di volta in volta.

Alla prima schermata quindi, non puoi che rispondere OK.

Poi, appunto, ti chiederà di memorizzare o meno le pass di "amministratore" del db che man mano potrebbe incontrare. Personalmente a questo punto io rispondo NO.

Poi ti chiede se la macchina in cui lo stai installando dovrà accedere a database remoti e, considerando che stai installando openstack, ti servirà certamente poter accedere DB remoti. Quindi SI.

Fine.

Da questo punto in poi, ogni volta che installerai un componente che ha necessità di usare un db dbconfig ti chiederà cosa fare.

Di nuovo, immaginando uno scenario standard, dove il db è centralizzato sul controller, ti servirà la pass di admin del tuo db, ti servirà rispondere che il db è remoto e quindi usa tcp/ip non socket unix,  ti servirà l'hostname o l'ip del controller che ospita il db. In fine ti chiederà una pass per quel determinato DSN, puoi lasciarla generare a lui dinamicamente.

Così le stringhe :
[database]
connection = mysql://keystone:0dec658e3f14a7d@localhost/keystonedb
...ci penserà dbconfig a posizionarle nel posto giusto.

Ultima nota, occhio che il db sia raggiungibile sia a livello ip che a livello di privilegi di amministratore a tutti i nodi della tua installazione. Dai un occhio allo scriptino che trovi alla fine della pagina “Configure the database with dbconfig-common” .

Buon lavoro